Rodano
Esplorazione "glaciale" delle sorgenti del grande fiume europeo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh0Y8jIr14t3FjxHxVxcl0qp84j2OoLP-Sz8MbKWbWvrmI3-eF1iRSU9AYZw52Oj1EwjPMw7UT4i5DaUZSRmi7XeQd4kqPcXXbCI13taY8pt_DIj4FwIA_ypLPqmNPqIlYgoRb4Dwa39Zo/s1600/Rodano9.jpg) |
Il Massiccio montuoso del San Gottardo è un punto chiave posto al centro della catena alpina, da qui
nascono alcuni dei fiumi europei più importanti: il Reno, il Ticino e il Rodano,
questo in foto è il ghiacciaio da cui si origina il Rodano - le Rhone.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiPiHRyy9P7brum4njBqMG5Hb36_2nOKt-HTrhR2ptd_6GySkIEs-kkPNM-xdi3Jg7-4BOl12N5R1-rL1bbdapCwls-CgUW-O_4EOc6PkCmebNFLCKSWY9kTqE9DgBb3FuPbEyrhi-L_y4/s1600/Rodano11.jpg) |
L’acqua di fusione che fuoriesce dal
ghiacciaio va a finire in un laghetto, ora ghiacciato, e subito dopo
cade lungo una serie di placconate levigate formando pozze e qualche
strettoia.
In
questa stagione l’acqua è poca e si fatica a vedere dove passa. Siamo
all’hotel Belvedere del Furka a quota 2.300 m, c’è pochissma neve a
segnare un inizio d’inverno del tutto anomalo, il passo del Furka di solito chiude a fine settembre!
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg3mtY3deaTXJndAWcsKXJeaYPVNPsgaeCythmGaJdJ19P_8HLxDXJa7sCRSJ3Qb8vfhvTtJzPcInJtt0QW0dMH7a4i1MFZ6kBoumMaQoY_VCQNKwk_7BlxJZqN526jCrplwUcCOWk60vc/s1600/Rodano12.jpg) |
Partiamo subito dal bordo del laghetto, la
portata è bassa, bisogna fare attenzione al ghiaccio, al verglas, la
roccia è liscissima ma pulita ed ha un’ottima aderenza.
Bisogna calcolare bene dove passare per evitare scivolate incontrollate.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjIjqEgmwRxJ5_hBEhIIXyiunxkfEiDx4JXDNSsIpLjr6NLIMuxzlfiGgGdSdx_kz50zSjIkdqjYf1pDXQmwfbCJf7rVTz1Ymj3XiyQs5Z-QW9Sncb6mX-Kf91PkSzuI7kxf9R5W-T8I4s/s1600/Rodano16.jpg) |
Freddo alle mani? Per fortuna è una
giornata splendida: sole “caldo”, assenza di vento; per fortuna in
quanto in questo periodo qui ci possono essere metri di neve. Le
rocce liscie tra le quali si scende danno una sensazione di pulizia e
di purezza come raramente si incontrano nei torrenti più a bassa quota.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivTLFWhv-fNKNcgy0OECjgjWwjEYzWZ5U_rikp6Smguxpn9AOX9tahgw6LV3xf-eYcK_vjwiieFPNL8Vc7t_gp__IQvKYlemU-jo_UW9zLidh26InwxBGL4MUQ5Q6wXSLNVEb3ZwiL_Cw/s1600/Rodano18.jpg) |
Tiene o non tiene? NON tiene !!!! C’è da inventare le mosse per uscire dalle sabbie mobili di ghiaccio....
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhxapAZZGWu2AUN1IN4vkxiKB4XGLkiVo949T_s17NYmkEIffFVccDRRbO2fJsElqb6aexviS9xseukFkOVx5k56cm53cTuaIQuCuDsMlFwLxNUyGYtXUWQaDgtUYWVZ7RtIcKcLXy8HiE/s1600/Rodano22.jpg) |
Ci sono dei grossi cavolfiori di ghiaccio incollati a fianco delle cascate, bisogna tenere gli occhi aperti !!!!
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjyM0T9-ymbZOLSh1ZY9Jyjg7Uq0QGLl85ayAhPwws90UzDIiDmQfGHzflqYU6m1ItiGEmvad3lL2XIIBQ86F650YoKKOJVuJenU1bvNKgDeeWvqgOdjjmyhrXxBANodRPr104f2GXaMSk/s1600/Rodano26.jpg) |
Si controlla la pozza e poi via con i tuffi !!! |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi5fUendTmvZTulqzHzSV7fhMaaPf4Z4kiAJ8IOr7afqioVAb77RzP3kRbmEWzgaQ35eL_u_SPk94x_quxQXbTRbOpev1MMR8N-rHK0f51OAVpnvPnf9r90imsaYU2T9bvxOOHqtzbmIOE/s1600/Rodano32.jpg) |
Qui il passaggio in una stretta
goulotte/canale e vista da lontano dello stesso passaggio, è la fenditura a destra nella foto.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjK4VEz-svoNLsGUH9uBcP-9Obey3j-iYWcy0L7Q70FBEdXIxjTHVt63xypI4NZvB7Xe6UhsQUy-eUf0OohbdbyX0znba0XyayyQU0OIgeGHNTtn9_tJnXHYUs5KhqPlx7rCOuovJg8oQk/s1600/RhoneOLD-filtered.jpg) |
Una foto estiva del 1995 che mostra come il ghiacciaio allora arrivasse in questo punto!!!!
(i colori non sono molto fedeli...)
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhvyEVoZn3XANsnGUSlPcoLASnP24aHSiU6OwakuagTFyIHyWI5d_i86p1n0evJ0wvitQYSys2gqumazA6KeUmkRujJezZ4hkX0YqYbwEpXL7WLz8e9z7-fN_koRKsqPsx-2wphJSvxgW4/s1600/Rodano3.jpg) |
Siamo circondati da un mondo minerale fantastico. |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjaIWWl8wqttGKh3_-nsswMRfBFCmMJmExTNPmxNqhJjHUh9cpdWCZxN4HUZpKvJVZ0g-a9mgqszXue8hRJw3kFVhBg1vatSMoj2wBXHyKZyXu1p9KOBP8BJfC_BPYoM1zADVO0QmtoKxQ/s1600/Rodano5.jpg) |
C’è ancora un tratto di canyon difficile
con 3 calate, chiuso tra le pareti, qui c’è l’ombra e bisogna muoversi
veloci, le giornate in questa stagione sono corte. Seguiranno ancore delle piccole cascate e si arriva al termine.
|
Per info sul Rodano trovate su Wikipedia
tante notizie interessanti. Ma sulla versione Francese sono disponibili
molte più info, soprattutto sulle piene storiche.
http://it.wikipedia.org/wiki/Rodano_(fiume)
Wiki - Rhone in Francese